Home page Vacanze Atlante Percorso storico Gastronomia e-business Contattaci
 

home » atlante » cerca comuni » comune

 

La città

Da vedere

Scheda

In città

Ricezione

Ristori

Botteghe e Negozi

Aziende

.::.Turismo

Itinerari turistici

Cerca itinerario

Cerca monumento

Dove dormire

Itinerari più votati

Monumenti più votati

.::. Soggiorni
Soggiorno da Cubicula Hospitalia Bed And Breakfast. Troverete eleganza, cortesia e convenienza. E' vicinissimo al mare e a pochi passi da siti storici ed archeologici.
Cubicula Hospitalia B&B

Taverna (CZ )

L’ipotesi più affascinante vorrebbe Taverna erede della mitica Trischene, città originata dai tre tabernacoli, Treis Schenè, fatti edificare da tre sorelle di Priamo, in fuga dalla distrutta Troia ed approdate ad Uria, nei pressi dell’attuale Sellia Marina.

Leggenda a parte, un certo riscontro storico si ha dal ritrovamento d’alcune monete, con riprodotti i tre tabernacoli ed il Minotauro, e soprattutto dalla Chronica Trium Tabernarum, che in epoca bizantina descrive una città situata sulla costa ed appunto nota come Trischene o Tre Taverne. L’antica città sarebbe stata fondata in realtà da coloni e profughi greci ben prima di Kroton, della quale avrebbe in seguito subito l’egemonia. Colonia, ma mai municipium, dei Romani, alla caduta dell’impero fece parte dei domini di Bisanzio, ricevendo, nel 639, notevoli privilegi da Eraclio per la fedeltà verso la corona. Sempre nel periodo bizantino, vi si stabilì una numerosa comunità greca che diede origine ad una vera e propria fazione in perenne contrasto col resto della popolazione, prevalentemente latina. Le incursioni saracene, terribili quelle dell’852 e del 924, causarono l’abbandono della città, con la separazione delle due comunità: la latina si rifugiò sul Monte Selion, fondando l’attuale Sellia Superiore; la greca sul Monte Panormite, ricostruendo Trischene, oggi Taverna Vecchia.

Origini greche, quindi, per l’odierna Taverna, il cui primo nucleo risale al X-XI secolo, secondo l’ipotesi appena accennata.

Altra opinione vorrebbe una più antica origine, fine epoca romana, di tale primitivo borgo, con un procuratore di Niceforo Foca, Gorgolano, che avrebbe trasformato in villaggio una stazione di sosta, una taberna appunto, sulla strada tra la Sila e la costa ionica.

Qualunque siano, le origini di Taverna sono antiche in ogni caso, se è vero che alla fine del X secolo era già un importante centro politico e culturale, profondamente influenzato dalla presenza dei monaci basiliani, fondatori nel 970 dell’Abbazia di Santa Maria di Peseca e, forse, della Chiesa di San Michele Arcangelo, sede dell'Episcopio, poi trasferito a Catanzaro, nel 1122, da papa Callisto II. Città alquanto scossa da continui contrasti tra le famiglie più in vista, sembra, che nemmeno Tuscanio Lusignanna, patrizio del Crotonese, riuscì ad appianare, benché invocato a tal scopo dalla popolazione nel 1055. Fu la conquista normanna, verso il 1060, che normalizzò la situazione, soprattutto quando Baiolardo, nipote di Roberto il Guiscardo e da questi nominato feudatario, allontanò dodici tra le famiglie più sediziose in altrettanti casali del circondario, già esistenti o creati ad hoc.

A Baiolardo si deve anche la costruzione di un più efficiente sistema difensivo, compreso il cosiddetto Torrazzo, imponente fortezza ed ultimo rifugio di Clemenza, contessa di Catanzaro, durante le guerre feudali che verso il 1160 insanguinarono la regione. Imponente, certo, ma non inespugnabile il Torrazzo, vinto e saccheggiato nel 1162 dalle truppe di Guglielmo I il Malo, che imprigionarono Clemenza e distrussero la città.

Passarono oltre trent’anni e fu necessario il sostegno ad Enrico VI di Svevia nella guerra contro Tancredi D'Altavilla, perché la città fosse ricostruita, nel 1194, anche se la sua importanza scemò notevolmente, fino ad essere ridotta a semplice baronia nella contea di Catanzaro, le cui vicende condivise per oltre due secoli.

Appannaggio della casa Durazzo, nel periodo angioino, nel 1424 fu pertinenza di Covella Ruffo, anch’essa rifugiatasi nel Torrazzo e fatta prigioniera, due anni dopo, dal cognato Francesco Sforza in quel contesto di sconvolgimenti politici e sociali che fu la guerra tra Angioini ed Aragonesi. Ed a tale guerra Taverna pagò un tributo altissimo, subendo nel 1459 la seconda distruzione della sua storia, questa volta così radicale da costringere i superstiti al trasferimento nel vicino casale di Bompignano, abbandonando quella che oggi è conosciuta come Taverna Vecchia.

Taverna Nuova divenne rapidamente un vivace centro culturale ed economico, forte della sua autonomia poiché città demaniale, privilegio concesso già nel 1443 da Alfonso d'Aragona. Evitato così il dispotismo dei feudatari, la città ebbe un governo politico autonomo, retto dal Sedile Patrizio, una specie di parlamento i cui membri appartenevano all'aristocrazia locale.

Il periodo d’oro di Taverna durò per tutto il XVII e per buona parte del XVIII secolo, anche se i primi segnali di declino si ebbero già dal 1630, quando la città fu costretta a pagare un forte riscatto al Principe Ettore Ravaschieri, cui era stata venduta da Filippo IV di Spagna, per riacquistare l’autonomia. In ogni caso furono molti i frutti di quello che qualcuno definisce piccolo rinascimento, sostenuto ovviamente dal notevole sviluppo economico e sociale di tutto il vasto e ricco territorio pertinente alla città, nel quale l’ambiente culturale trovò fertilissimo terreno.

Si ebbe così un fiorire d’apprezzati cenobi artistici e letterari, oltre che di studi canonici e giuridici, capaci di attrarre personalità da tutta Italia; non minore fu l’attività religiosa, con la presenza di diversi ordini monastici, cinque conventi, otto chiese e le tre confraternite laiche del Sacramento, del Carmine e del Rosario, istituzioni tutte riportate nella Relazione ad Limina del Vescovo di Catanzaro, Nicolò Orazi, del 1582.

Non può mancare in questo contesto un accenno a Mattia Preti, universalmente considerato il più importante pittore calabrese, che a Taverna ebbe i natali il 24 febbraio 1613.

Al lento ed inesorabile declino, contribuirono i mai sedati contrasti tra i nobili, il clero e le confraternite, oltre al già citato riscatto pagato al Principe Ravaschieri, che svenò la popolazione. Il colpo di grazia lo inflisse certamente la natura, spietata come fu in tutta la regione col terremoto del 1783.

Taverna non seppe più riaversi, sebbene capace di mantenere quello spirito aperto alla novità ed al progresso che nel 1799 la spinse favorevolmente verso la Repubblica Partenopea, pagandone lo scotto alla reazione sanfedista. Comune secondo l’ordinamento amministrativo del generale Championnet del 1799, divenne sede di governo con i Francesi, nel 1807, e capoluogo di circondario nel 1811.

Il restaurato regno dei Borboni vide la città ormai abbandonata dalle famiglie gentilizie, ma pervasa dalle idee liberali ed attivamente impegnata in quei moti risorgimentali che avrebbero portato all’unità d’Italia.

Il resto è storia comune a tutta la Calabria, fatta di brigantaggio, fenomeno triste quanto superficialmente giudicato, di miseria, d’emigrazione e di politici incapaci perfino di conservare l’enorme patrimonio artistico che a ragione Taverna vantava e di cui rimane una minima parte.

.:. Calabria

webcalabriaCard
.:. atlante
.:. turismo
.:. percorso storico