Home page Vacanze Atlante Percorso storico Gastronomia e-business Contattaci
home » percorso storico » la strada della memoria

Baco da seta
Ceramica
Cestai
Ginestra
Pietra
 
 

Introduzione | Cottura | Le terrecotte | Maioliche e porcellane | Storia

Introduzione

Forse in poche regioni come la Calabria l'artigianato ha trovato la sua ragione d'essere. L'artigianato calabrese ha origini antichissime ed associazioni corporative molto remote. Non c'é attività umana in cui esso non sia sviluppato.

E' la produzione di oggetti in ceramica in primo piano nell'artigianato calabrese. Botteghe di ceramisti sono diffuse in parecchi centri, da Altomonte a Gerace, Belcastro, Squillace, Seminara e Palmi. Al tornio si continua a modellare di tutto: barilotti di diverse misure per far invecchiare il vino, pannelli a soggetto religioso, vasi e "quartare" variopinte. A locri si sfornano ancora "pinakes" come quelle antiche e lucerne ed anfore con testa; a Squillace "orialori" e "salaturi"; a Gioiosa Jonica e Roccella "cuccume" e "quartarelle" ; a Soriano vasi da giardino e tegole. E la lista potrebbe continuare all'infinito.

La tecnica è rimasta sempre la stessa: l’artigiano prepara l’argilla con quella sabbia che ha la capacità di amalgamarsi con l’acqua formando una sostanza resistente ed elastica che batterà, dopo averla dosata e lungamente mescolata, per eliminare possibili porosità. Le mani dell’artigiano sono grandi e forti e l’argilla, sul tornio che egli stesso muove pedalando alla velocità ed al ritmo giusto, prende forma, da quelle mani che premono, scavano, accarezzano e si plasma assumendo le forme e le dimensioni più diverse.

Nascono così “‘i vozze” e “i salaturi”, “i frhischietti”, “i giarre”, “i pignate” e “i tiani” ma anche piatti, bicchieri, vasi, anfore e quant’altro. La fantasia del vasaio non ha limiti perché l’oggetto, completata la modellatura iniziale, può essere arricchito da elementi decorativi applicati oppure inciso a mano mentre il pezzo è ancora crudo.

Per certe forme particolarmente complicate è indispensabile utilizzare degli stampi speciali, in questo caso l’impasto però dovrà essere più fluido.

L’argilla però, può anche diventare scultura, bassorilievo, pannello decorativo, o pezzo unico e irripetibile da dipingere o verniciare.

 

 

.:. Calabria

webcalabriaCard
.:. atlante
.:. turismo
.:. percorso storico
webcalabria.it