Home page Vacanze Atlante Percorso storico Gastronomia e-business Contattaci
home » percorso storico » la strada della memoria

Baco da seta
Ceramica
Cestai
Ginestra
Pietra
 
 

Introduzione | Dalla pietra al tessuto | I disegni della storia

Dove trovare le antiche lavorazioni

Introduzione

L'arte della tessitura ha radici antichissime, già tra le prime civiltà si tessevano preziose e ricercate stoffe. Per esempio, negli scavi archeologici condotti a Tiriolo, sono venuti alla luce i pesi da telaio in terracotta di forma piramidale, con un solo foro, che servivano a tendere la trama dell'ormai identificato telaio greco.

Possiamo, così, affermare che in questi luoghi si tesseva sin dall'antichità. Tempo fa in ogni casa della Calabria c'era un telaio. Oggi, nei pochi piccoli centri in cui si continua la tradizione antica della tessitura dei filati di ginestra, le tecniche produttive, che risalgono ai primordi della civiltà italiota, sono immutate nel tempo. Vengono ancora utilizzati gli stessi monumentali telai di faggio o di abete, che sembrano assumere la dignità di strumento musicale sotto l'abile e ritmico tocco della tessitrice.

La materia prima usata, ha una certa varietà: dalla lana al cotone, dal lino alla canapa, dalla seta alla ginestra, ai cascami di stoffe, utilizzati per la produzione delle "pezzare". Storicamente fu la LANA il primo elemento ad essere tessuto. Solo successivamente si passò alla lavorazione della SETA, della GINESTRA e del COTONE, che fu importato dagli Arabi. Prendono forma così, stuoie, scialli e tappeti ("mappine", "vancali", "pezzare").

Degno di nota è il caratteristico 'Vancale', scialle di lana o di seta a fondo nero attraversato da sottili strisce colorate e da ricorrenti decorazioni monocrome (greche).

Oggi è ancora possibile incontrare, in tanti paesini dell'interno, la tessitrice oppure visitare una moderna tessitura specializzata in tessuti tipici della regione. In qualche luogo sopravvive ancora la tecnica della cardatura o della filatura come avviene ancora nell'isola grecanica in provincia di Reggio, dove viene lavorata la ginestra, dalla raccolta alla macerazione, alla filatura e tessitura.

Cardatura: La cardatura consiste nello sciogliere e pettinare la lana o un'altra fibra tessile con un pettine con denti di ferro uncinati (scardasso).

 

.:. Calabria

webcalabriaCard
.:. atlante
.:. turismo
.:. percorso storico
webcalabria.it