Fuori mura, è parte del complesso monastico edificato nel 1625 dai Frati di San Francesco di Paola e dedicato a San Giovanni Vecchio. Furono i Monaci Basiliani, arrivati nel 1662, a dedicare il convento al Santo Mietitore,
originario dei pressi di Stilo. Dal 1791 fu sede dei Padri Redentoristi, che oltre alla cura delle decorazioni nella chiesa, si dedicarono alla raccolta di manoscritti, gelosamente conservati nella biblioteca cittadina.
La chiesa ha una bella facciata a due ordini, con lesene e cornicioni, posta tra due alte torri campanarie a cupola. L’interno è a tre navate, separate da pilastri, su cui poggiano archi a tutto sesto, e decorate a stucchi di evidente gusto barocco. Dedicato al Santo titolare, nella navata sinistra, il notevole
altare in marmi intarsiati, nella cui base si conservano le reliquie dello stesso Santo. Sempre il Santo, è raffigurato in un busto di bronzo ed in una statua in legno, a tutto tondo.
Da notare infine il pozzo al centro del cortile, un tempo chiostro del convento: è in granito ed è coperto da un baldacchino, sostenuto da quattro
snelle colonne di marmo, sul quale, in una rudimentale edicola di latta, si trova la scultura di un bambino in preghiera. |